La Contea Gentile

Viaggio nella Terra di Mezzo

Avete mai desiderato di poter entrare nella terra di mezzo, vivere le avventure di mezzuomini, elfi e nani? E se vi dicessi che questo sogno é diventato realtà?

Per tanti anni, come tantissimi di voi, non ho fatto altro che leggere e rileggere libri, guardare i film e struggermi perchè anch’io sentivo di appartenere a quel mondo, a quelle storie, a quella magia.

Ma… ma era tutto finto! Quelle storie, quei personaggi, quei luoghi non erano mai esistiti davvero! Mi chiedevo: come posso entrare in un libro o in un film? É impossibile! Infine mi sono deciso: avrei creato io luoghi fantastici e avrei vissuto io le avventure che volevo!

Per ora mi sto limitando a costruire La Contea Gentile, ma in fondo ho notato che la terra di mezzo è tutta intorno a noi, anche qui in Italia, con città antiche, borghi meravigliosi, montagne che si ergono come pilastri e boschi con alberi così antichi da aver sicuramente visto guerrieri a cavallo brandire spade e scudi scintillanti.

E conscio della nostra Terra meravigliosa ho sentito il richiamo, forte, di un’avventura!

NICOLAS

DAVIDE

STEFANO

RICCARDO

CRISTIAN

SIMONE

GIOVANNI

LEONARDO

FRANCESCO

Venerdì 27 Agosto 2021, io e altri otto avventurieri, travestiti da personaggi fantasy, siamo partiti da Bucchianico (CH), proprio dalla piccola Casa che ora si erge nella Contea Gentile e siamo arrivati il 2 Settembre 2021 sul Vesuvio per gettarvi all’interno l’unico anello!

É stato un viaggio Epico, irto di veri pericoli e di grandi fatiche. Ogni giorno abbiamo percorso a piedi almeno 30km (quindi all’incirca 6 ore di marcia giornaliere) per poter giungere in tempo sul Vesuvio! Abbiamo dormito e mangiato all’aperto sotto il sole e le stelle, sotto il cielo terso e sotto la pioggia. Abbiamo trovato rifugio e ristoro presso gentili amici e persone appena conosciute. E in ogni caso abbiamo contato sulle sole nostre forze per arrivare a destinazione ed entrare nella Leggenda!

Pensateci: prima di adesso non è mai realmente accaduto che una compagnia di 9 persone partisse da una casetta per arrivare ad un vero vulcano e gettarvi dentro un anello! E questo anello, rappresenterà tutta la paura e la disperazione che attanagliano questo mondo oggigiorno e gettarlo avrà un significato molto importante: che il Coraggio e la Speranza possono nuovamente far parte delle nostre vite e del nostro Mondo, straordinario e bellissimo tanto quanto la terra di mezzo!

Abbiamo dormito nel castello di Roccascalegna (Ch), poi in quello di Palena (Ch), la terza notte abbiamo chiesto il permesso agli elfi di dormire ai piedi della faggeta secolare più antica d’Europa, il Bosco di Sant’Antonio a Pescocostanzo.

Abbiamo attraversato la Majella e l’Appennino Centrale, siamo scesi fino in Molise, terra mitica per antonomasia per poi proseguire nella splendida Campania. Abbiamo percorso le antiche vie di Pompei e infine l’ultima faticosa salita verso il Monte Fat… verso il VesuvioE lì gettato l’unico anello, che nel nostro caso simboleggia la lotta contro la Paura per il Domani.

Sopravvisuti a questa impresa, la sera del 2 settembre, anniversario della morte del famoso scrittore, abbiamo festeggiato tutti insieme al pub The Sign 2.0 di Pomigliano D’Arco!

Lo scopo principale è quello di promuovere il progetto della Contea Gentile ma questo viaggio sarà anche un modo per far capire quanto siamo fortunati ad abitare in una Terra così meravigliosa, piena di luoghi fantastici, permeati di Storia, Natura e Bellezza.

E soprattutto dopo un’estate spaventosa che ha visto e vede bruciare migliaia di ettari di boschi, natura e animali vogliamo attraversare a piedi e in totale armonia la nostra terra di mezzo che, guardandola bene, è bellissima e fantastica tanto quanto quella descritta nei libri fantasy. E quindi daremo anche questo messaggio: salviamo la terra di mezzo, la NOSTRA terra di mezzo!

Dal 2025 sarà possibile partire per il Viaggio nella Terra Di Mezzo, come facemmo nel 2021, dalla Contea Gentile fino al Vesuvio, passando per luoghi meravigliosi che saranno attrezzati per il vostro epico Cammino!

Le Famiglie Hobbit della Contea

Nella Contea vivono tante famiglie Hobbit e tu potresti far parte di una di queste, ognuna con una sua caratteristica peculiare. Sei piú un tipo casalingo? Sei tra quelli che amano le cose che crescono? Sei uno a cui piacciono le avventure?

E tu a che famiglia appartieni?!?

Baggins: sono una famiglia benestante della Contea, per niente snob, anzi molto amata dal resto delle altre famiglie hobbit. Hanno fama di essere un po’ strambi e per questo derisi bonariamente. Amano la cultura, i viaggi e ricevere visite.

Bolgeri: la famiglia in questione è tra le più conosciute non solo nella Contea ma anche al di fuori di essa in quanto grandi commercianti. Per il loro lavoro si spostano molto e conoscono molto più di tanti altri Hobbit, cosa si cela aldilà dei confini della Contea. Sono furbi, audaci ma anche dei grandi contrattatori: riuscirebbero a vendere dell’erbapipa anche ad un Ent!

Brandibuck: anche questa una delle famiglie aristocratiche della Contea, anche se i loro domini si estendono ben al di fuori di essa, andando a toccare la Vecchia Foresta. Vengono considerati bizzarri dalle altre famiglie in quanto inclini alle avventure e alla scoperta e quasi dei “forestieri” per i loro modi di fare. Conoscono bene i raminghi e da loro hanno imparato molte cose. Sono molto amici dei Tuc e non perdono occasione di riunire le famiglie per divertirsi insieme a modo loro!

Gamgee: sono una delle famiglie più umili della Contea. Gran lavoratori, amano il contatto con la natura, sono seri ma non seriosi e sono forti, determinati ma molto leali. Molto amici con i Baggins, i Tuc e i Brandibuck, sono famosi per l’amore per le cose che crescono.

Sackville-Baggins: sono una famiglia benestante della Contea, MOLTO SNOB, e molto poco amata dalle altre famiglie hobbit. Hanno fama di essere tirchi e anche un po’ ladri, per questo evitati o derisi. Amano “prendersi ciò che gli spetta”, rimproverare o schernire gli altri, atteggiarsi e pavoneggiarsi davanti le altre famiglie da loro considerate “inferiori”.

Scavari: non tra le famiglie più conosciute o in vista della Contea, nonostante la loro antica storia. Furono i primi hobbit a smettere di vivere da nomadi e a insediarsi nelle tane sotto le colline, dando inizio ad una delle caratteristiche più importanti della Contea: la costruzione degli SMIAL, le famose Case Hobbit.

Serracinta: è una famiglia non di nobili origini ma molto rispettata in quanto molti dei suoi rampolli si dedicano all’attività di Guardia-Contea. Sono gli unici hobbit che potresti vedere armati e si trovano di norma all’ingresso di villaggi, ponti, crocevia, al fine di garantire protezione e controllo. Amano la caccia, le attività all’aria aperta e sono esperti frombolieri, arcieri e qualcuno anche schermidore.

Soffiatromba: sono una famiglia di artisti, anche se di antica origine contadina. Furono loro i primi a portare nella Contea l’erba pipa. Lo scopritore di siffatta meraviglia floreale era nientemeno che Tobaldo Soffiatromba, chiamato da tutti Vecchio Tobia. Da quel momento la famiglia Soffiatromba è la più amata e amabile della Contea: non attaccano briga con nessuno, sono sempre affabili e rilassati e hanno scoperto un’innata dote per arte e musica.

Tronfipiedi: i membri di questa famiglia sono sparsi nei quattro Decumani, decretandola una delle più numerose. Sono gran lavoratori anche se poco inclini alla curiosità di sapere cosa si cela aldilà dei fiumi o dei boschi o delle colline. Si fanno gli affari loro. E i loro affari sono tanti. Hanno una predilezione nel cucinare e preparare squisiti manicaretti, la loro cucina è richiestissima in compleanni, feste e ricorrenze che praticamente avvengono ogni giorno!

Tuc: sono la famiglia più ricca e importante della Contea, ma paiono non accorgersene. Sono stralunati, divertenti, stupidoni e, in qualche situazione, anche magici! Cantano, si ubriacano e vanno per funghi, a loro piacciono le avventure, e sono famosi per sparire improvvisamente. Sono molto amici della famiglia Brandibuck.

ATTO DI CONTRATTO
CONDIZIONI DI INGAGGIO

Nel libro e nel film, il mezzuomo piú famoso della contea si ritrova a dover firmare un contratto da Scassinatore redatto dai Nani con mille postille e commi. La riproduzione di questo contratto, in inglese, potete trovarla ovunque, ma questa che vedete è stata redatta a mano da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, in italiano e con riferimenti al Viaggio che la contea Gentile sta intraprendendo: la Costruzione e la Nascita di un luogo fuori dal comune!

Questo documento puó essere compilato con il tipo di mestiere o servigio che puoi offrire per la realizzazione della contea Gentile!

Carta fatta a mano, font personalizzato, pagine ritagliate e cucite a mano con spago e sigillate con cera a caldo.

Se puó incuriosirti, scopri di piú sul Viaggio nella Terra di Mezzo qui!

Questo documento non é necessariamente né largamente né legalmente riconosciuto dagli stati amici e nemici, confinanti o distanti, reali o immaginari. Ha validitá riconosciuta e garantita solo all’interno dei territori della contea Gentile.

MONETA UFFICIALE
DELLA CONTEA GENTILE

Coniata nel 2022, raffigura il simbolo della contea su un lato, la Ghianda. Mentre sull’altro lato la faccia del sindaco piú simpatico che c’é, Nicolas Gentile. Questa moneta é stata realizzata da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, a sostegno e crescita della stessa.

Attenzione: ovviamente questa moneta non ha valore legale in Italia o altri Paesi (forse solo in quelli immaginari). Si tratta di un gadget/ricordo della contea Gentile. Sicuramente piú emozionalmente prezioso di altre valute in circolo nel Mondo!

PASSAPORTO UFFICIALE
DELLA CONTEA GENTILE

Porta sempre con te il Passaporto Ufficiale de LA CONTEA GENTILE! Questo é il documento di riconoscimento per eccellenza: ogni abitante della contea Gentile che si rispetti, presunto o attuale non esce mai di casa senza! Questo passaporto é stato realizzato da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, a sostegno e crescita della stessa.

Compilalo con le informazioni, le caratteristiche e i dettagli che ti contraddistinguono: genere, specie, classe, capelli, occhi, corporatura, marchi particolari e molto altro!

Questo documento non é necessariamente né largamente né legalmente riconosciuto dagli stati amici e nemici, confinanti o distanti, reali o immaginari. Ha validitá riconosciuta e garantita solo all’interno dei territori della contea Gentile. Si prega di consultare le fonti ufficiali dei vari reami, cittadelle e stati prima di recarvici. Potrebbero essere richiesti Visti speciali e/o timbri ufficiali.