La Contea Gentile

Per celebrare l’epica trilogia de“Il Signore degli Anelli”, la contea Gentile è lieta di invitarvi alla proiezione, in versione estesa, di tutti e tre i film, in tre notti magiche seduti tra i prati della contea, sotto un cielo stellato, sgranocchiando Lembas e Pop Corn caldi!

L’ingresso alla contea sarà consentito dalle ore 18:00,
per potervi rilassare, conoscere e godervi la pace di questo meraviglioso luogo, in un evento UNICO nel suo genere!

18 • 19 • 20 Luglio 2024
Inizio film ore 21:00

L’ingresso è limitato e i posti terminano in fretta!

Foto Evento
Cinema in Contea

18 • 19 • 20 Luglio 2024

Cinema in Contea

La Maratona dell'Anello

La Compagnia
Dell'Anello

  • 2h 58m
  • 18 Luglio 2024 - ore 21:00
  • Ingresso + Film
    + Pop Corn + Bevanda omaggio!
Edizione Estesa

Le Due
Torri

  • 2h 59m
  • 19 Luglio 2024 - ore 21:00
  • Ingresso + Film
    + Pop Corn + Bevanda omaggio!
Edizione Estesa

Il Ritorno
Del Re

  • 3h 30m
  • 20 Luglio 2024 - ore 21:00
  • Ingresso + Film
    + Pop Corn + Bevanda omaggio!
Edizione Estesa

Costume Fantasy

Non sará obbligatorio travestirsi, ma caldamente consigliato

Stand Gastronomico

Ci sarà un chioschetto che venderà cibi per tutti i gusti, anche vegetariani

ORARI

Ingresso in contea ore 18:00
Inizio film ore 21:00

Biglietti Esauriti !

Biglietto Singolo

25€

icon_special-offer

Offerta Trilogia Completa

65€

LOCALITÁ

L’intero evento si terrá presso La Contea Gentile | 66011 Bucchianico | Italia
Sará possibile parcheggiare nelle vicinanze della contea.

DOVE PERNOTTARE

Possiamo consigliarvi queste alternative:

  • Hotel e B&B nei dintorni della contea Gentile, ecco alcuni risultati su Booking.com

  • Centro di Spiritualitá “Nicola D’Onofrio” (Bucchianico): contattate il centro per prenotare – Tel. 0871381139

  • Le notti da noi sono abbastanza fredde, ma se preferisci puoi piantare la tua tenda da noi (10€ per tenda per notte – fino ad esaurimento posti). Basta specificarlo al momento dell’acquisto dei biglietti. Ti ricordiamo peró che la contea Gentile non é strutturata come un camping: non saremo in grado di fornire servizi come elettricitá, acqua corrente, ecc.. tuttavia saranno messi a disposizione bagni chimici.

ALTRE INFORMAZIONI

  • Il biglietto comprende l’ingresso alla contea, proiezione del film, una confezione di pop corn, una bevanda a scelta

  • In caso di maltempo l’evento può essere posticipato

  • È consigliato portare un telo, una tovaglia o un cuscino

  • Sono ammessi i cani al guinzaglio, ma l’organizzazione declina ogni responsabilità circa danni a terzi

  • Non saremo in grado di noleggiare costumi e tende

  • La chiusura vendite sará l’11 Luglio

  • I rimborsi verranno effettuati unicamente se richiesti entro e non oltre l’11 Luglio

  • I bambini (inferiori ai 10 anni inclusi) entrano gratis e devono essere accompagnati da un adulto. Ricordatevi di aggiungerli al momento dell’acquisto dei biglietti

  • Solo se il pagamento verrá completato correttamente, riceverete un’email con il riepilogo dell’ordine e i biglietti in successive email (si prega di controllare anche la cartella spam)

  • Nella contea ci sará anche uno stad gastronomico  che venderá bevande e cibi per tutti i gusti (anche vegetariani)

  • Non sará possibile assicurare una cucina totalmente a prova di glutine (o altri tipi di intolleranze e allergie)

  • L’organizzazione si riserva il diritto di variare programmi e menú dove necessario
Regole per Campeggiare

Ti ricordiamo che la Contea Gentile non é strutturata come un camping: non saremo in grado di fornire servizi come elettricitá, acqua corrente, ecc.. tuttavia saranno messi a disposizione bagni chimici e (dove possibile) docce.

Si puó campeggiare nella Contea Gentile solo durante gli eventi.

Uso del fuoco: che siano focolari, fornelli, torce o altro, é assolutamente vietato!

Non é previsto il noleggio di tende da parte della contea.

I camper possono parcheggiare in prossimitá della contea, lungo la strada insieme alle altre auto. Non all’interno dell’area campeggio. Non é necessario l’acquisto del biglietto Piazzola Tenda.

É importante rispettare alcune regole comuni che garantiscono la convivenza armoniosa tra gli ospiti e il rispetto per l’ambiente.

1. Prenotazione

  • Acquisto: in vista degli eventi sará possibile acquistare il biglietto per la Piazzola Tenda fino ad esaurimento posti. Info e modalitá di acquisto sulle relative pagine degli eventi.
  • Biglietto Ingresso: é possibile acquistare una Piazzola Tenda solo se si acquista anche un biglietto d’ingresso (o ingresso + banchetto) per l’evento.


2. Orari e registrazione

  • Check-in e check-out: la tenda puó essere montata dall’apertura dell’evento. Andrá smontata entro le ore 10:00 della mattina seguente.
  • Registrazione: mostra il tuo biglietto all’ingresso dell’evento.
  • Orari di silenzio: rispetta i periodi di quiete (solitamente dalle 22:00 alle 8:00) per non disturbare gli altri ospiti.


3. Uso degli spazi

  • Area assegnata: all’arrivo ti verrá mostrata l’area camping e la tua piazzola. Monta la tenda solo nello spazio assegnato. Non invadere l’area altrui.
  • Bagni e docce: (dove previsti) usali con rispetto, lasciandoli puliti dopo l’uso.


4. Rifiuti

  • Raccolta differenziata: (dove prevista) segui le regole del campeggio per smaltire i rifiuti in modo corretto (plastica, carta, vetro, organico, ecc.).
  • Non abbandonare rifiuti: usa sempre i contenitori forniti dal campeggio e non lasciare sporcizia nell’area.
  • Fumare in contea: é consentito fumare solo la pipa. Sigarette classiche, sigarette elettroniche e qualsiasi altro dispositivo che genera rifiuti (cicche, ricariche, ecc..) vanno consumati negli appositi spazi segnalati. 


5. Sicurezza

  • Pianifica il campeggio: controlla le previsioni meteo,  prepara l’equipaggiamento e vestiario adeguato.
  • Uso del fuoco: che siano focolari, fornelli, torce o altro, é assolutamente vietato!
  • Animali domestici: i cani sono ammessi, tienili al guinzaglio e raccogli i loro bisogni. L’organizzazione declina ogni responsabilità circa danni a terzi.
  • Porta tutto il necessario: tenda, sacco a pelo, torce elettriche, batterie di ricambio.


6. Rispetto degli altri ospiti

  • Volume basso: limita il volume di musica, radio o altri dispositivi, specialmente durante le ore di quiete.
  • Comportamento rispettoso: evita schiamazzi, litigi o comportamenti che possano disturbare gli altri.
  • Bambini sotto controllo: assicurati che i bambini giochino in sicurezza senza invadere gli spazi altrui.
  • Non occupare troppo spazio: Tieni le tue cose ordinate e limitati alla tua area.


7. Ecologia

  • Risparmio d’acqua ed energia: non sprecare acqua e utilizza elettricità solo se necessario.
  • Prodotti eco-compatibili: usa saponi e detergenti biodegradabili per rispettare l’ambiente.
  • Non lasciare tracce: porta via tutti i tuoi rifiuti. Usa sacchetti della spazzatura e smaltiscili correttamente.
  • Non raccogliere piante o fiori: anche se possono sembrare innocui, raccogliere piante danneggia l’ecosistema.
  • Usa sentieri segnalati: non avventurarti fuori dai percorsi indicati per evitare di disturbare flora e fauna.


8. Partenza

  • Rimetti tutto in ordine: Prima di partire, assicurati di lasciare pulita l’area che hai occupato.
  • Check-out puntuale: Libera lo spazio nei tempi indicati nel punto 2.

 

Seguendo queste regole, la tua esperienza di campeggio sarà piacevole per te e per tutti gli altri ospiti 😊

Costume Consigliato

Dresscode

Far parte della Contea Gentile in tutto e per tutto!

In occasione di alcuni eventi chiediamo a tutti di venire vestiti in abiti fantasy. Questo per potersi calare ancor meglio nell’atmosfera della festa!

Per questo evento il costume fantasy non è obbligatorio, ma caldamente consigliato.

Potrete venire vestiti da elfi, nani, cavalieri, raminghi, stregoni, principesse, orchi, draghi, oscuri signori, guerriere, avventurieri, mezzuomini/donne…

Al momento non offriamo un servizio di noleggio o vendita costumi, ma mettere insieme un costume da vero abitante della contea è molto semplice.

Per gli uomini: camicia (magari bianca), pantaloncini o pantaloni arrotolati ad altezza ginocchio, scarpe comode o sandali.

Per le donne: abito lungo o gonna, bustino, scarpe comode o sandali.

Da qui potete dare sfogo alla fantasia con bretelle, coroncine, orecchie a punta, mantelli, piedoni, panciotti, pipa, bastone da passeggio…

Ecco alcuni esempi e spunti:

Bentornati a Casa 2025, Menú dei Pranzi
  • Antipasti caldi e freddi della Contea (tortine salate, panzerotti, affettati)
  • Frutta e Verdura di Stagione
  • Zuppa di Bosco Atro, con legumi, porcini e tartufo
  • Chitarrone al Ragù di carne
  • Pollo speziato alla Gamgee con PA-TA-TE
  • Torta alle 6 delizie di Beorn
  • Antipasti caldi e freddi della Contea
  • Frutta e Verdura di Stagione
  • Zuppa di Bosco Atro, con legumi, porcini e tartufo
  • Chitarrone al Ragù vegano
  • Bistecca di soia con PA-TA-TE
  • Macedonia di Frutta con panna vegana
  • Menú classico o vegano disponibile solo su prenotazione e selezionabile all’acquisto dei biglietti
  • Purtroppo, non possiamo accettare richieste di variazioni ai menú
  • Non sará possibile assicurare una cucina totalmente a prova di glutine (o altri tipi di intolleranze e allergie)
  • L’organizzazione si riserva il diritto di variare programmi e menú dove necessario
Costume Obbligatorio

Dresscode

Far parte della Contea Gentile in tutto e per tutto!

In occasione di alcuni eventi chiediamo a tutti di venire vestiti in abiti fantasy. Questo per potersi calare ancor meglio nell’atmosfera della festa!

Per questo evento il costume da mezzuomo/donna è obbligatorio!

Al momento non offriamo un servizio di noleggio o vendita costumi, ma mettere insieme un costume da vero abitante della contea è molto semplice.

Per gli uomini: camicia (magari bianca), pantaloncini o pantaloni arrotolati ad altezza ginocchio, scarpe comode o sandali.

Per le donne: abito lungo o gonna, bustino, scarpe comode o sandali.

Da qui potete dare sfogo alla fantasia con bretelle, coroncine, orecchie a punta, mantelli, piedoni, panciotti, pipa, bastone da passeggio…

Ecco alcuni esempi e spunti:

PRENOTA LA TUA SESSIONE FOTOGRAFICA
LA BELLEZZA DI UNA FOTOGRAFIA IMMORTALE

Quella che i nostri antenati, o i cowboy e indiani nell’antico West si facevano fare dai fotografi con i loro banchi ottici in legno ed esplosioni al magnesio, è un qualcosa che sarà possibile vivere alla contea Gentile.

I fotografi specializzati nell’antica tecnica del collodio-umido del gruppo umbro “Come una Volta”, Alessio Vissani e Simone Frascarelli, saranno presenti durante i tre giorni per realizzare ritratti con l’antica tecnica del 1851: un’esperienza totale, un vero viaggio nel tempo nel quale potrete portare a casa un ricordo unico, la vostra fotografia su lastra di ferro con sfondo una delle casette della contea Gentile.

Per agevolare il lavoro dei due fotografi, in quanto le tempistiche di questi ritratti sono abbastanza lunghe (con le famose pose di vari secondi) è possibile prenotare la vostra sessione fotografica sin da adesso, sia per foto di gruppo che foto singole.

Manda un messaggio ad Alessio e Simone:

Le Famiglie Hobbit della Contea

Nella Contea vivono tante famiglie Hobbit e tu potresti far parte di una di queste, ognuna con una sua caratteristica peculiare. Sei piú un tipo casalingo? Sei tra quelli che amano le cose che crescono? Sei uno a cui piacciono le avventure?

E tu a che famiglia appartieni?!?

Baggins: sono una famiglia benestante della Contea, per niente snob, anzi molto amata dal resto delle altre famiglie hobbit. Hanno fama di essere un po’ strambi e per questo derisi bonariamente. Amano la cultura, i viaggi e ricevere visite.

Bolgeri: la famiglia in questione è tra le più conosciute non solo nella Contea ma anche al di fuori di essa in quanto grandi commercianti. Per il loro lavoro si spostano molto e conoscono molto più di tanti altri Hobbit, cosa si cela aldilà dei confini della Contea. Sono furbi, audaci ma anche dei grandi contrattatori: riuscirebbero a vendere dell’erbapipa anche ad un Ent!

Brandibuck: anche questa una delle famiglie aristocratiche della Contea, anche se i loro domini si estendono ben al di fuori di essa, andando a toccare la Vecchia Foresta. Vengono considerati bizzarri dalle altre famiglie in quanto inclini alle avventure e alla scoperta e quasi dei “forestieri” per i loro modi di fare. Conoscono bene i raminghi e da loro hanno imparato molte cose. Sono molto amici dei Tuc e non perdono occasione di riunire le famiglie per divertirsi insieme a modo loro!

Gamgee: sono una delle famiglie più umili della Contea. Gran lavoratori, amano il contatto con la natura, sono seri ma non seriosi e sono forti, determinati ma molto leali. Molto amici con i Baggins, i Tuc e i Brandibuck, sono famosi per l’amore per le cose che crescono.

Sackville-Baggins: sono una famiglia benestante della Contea, MOLTO SNOB, e molto poco amata dalle altre famiglie hobbit. Hanno fama di essere tirchi e anche un po’ ladri, per questo evitati o derisi. Amano “prendersi ciò che gli spetta”, rimproverare o schernire gli altri, atteggiarsi e pavoneggiarsi davanti le altre famiglie da loro considerate “inferiori”.

Scavari: non tra le famiglie più conosciute o in vista della Contea, nonostante la loro antica storia. Furono i primi hobbit a smettere di vivere da nomadi e a insediarsi nelle tane sotto le colline, dando inizio ad una delle caratteristiche più importanti della Contea: la costruzione degli SMIAL, le famose Case Hobbit.

Serracinta: è una famiglia non di nobili origini ma molto rispettata in quanto molti dei suoi rampolli si dedicano all’attività di Guardia-Contea. Sono gli unici hobbit che potresti vedere armati e si trovano di norma all’ingresso di villaggi, ponti, crocevia, al fine di garantire protezione e controllo. Amano la caccia, le attività all’aria aperta e sono esperti frombolieri, arcieri e qualcuno anche schermidore.

Soffiatromba: sono una famiglia di artisti, anche se di antica origine contadina. Furono loro i primi a portare nella Contea l’erba pipa. Lo scopritore di siffatta meraviglia floreale era nientemeno che Tobaldo Soffiatromba, chiamato da tutti Vecchio Tobia. Da quel momento la famiglia Soffiatromba è la più amata e amabile della Contea: non attaccano briga con nessuno, sono sempre affabili e rilassati e hanno scoperto un’innata dote per arte e musica.

Tronfipiedi: i membri di questa famiglia sono sparsi nei quattro Decumani, decretandola una delle più numerose. Sono gran lavoratori anche se poco inclini alla curiosità di sapere cosa si cela aldilà dei fiumi o dei boschi o delle colline. Si fanno gli affari loro. E i loro affari sono tanti. Hanno una predilezione nel cucinare e preparare squisiti manicaretti, la loro cucina è richiestissima in compleanni, feste e ricorrenze che praticamente avvengono ogni giorno!

Tuc: sono la famiglia più ricca e importante della Contea, ma paiono non accorgersene. Sono stralunati, divertenti, stupidoni e, in qualche situazione, anche magici! Cantano, si ubriacano e vanno per funghi, a loro piacciono le avventure, e sono famosi per sparire improvvisamente. Sono molto amici della famiglia Brandibuck.

ATTO DI CONTRATTO
CONDIZIONI DI INGAGGIO

Nel libro e nel film, il mezzuomo piú famoso della contea si ritrova a dover firmare un contratto da Scassinatore redatto dai Nani con mille postille e commi. La riproduzione di questo contratto, in inglese, potete trovarla ovunque, ma questa che vedete è stata redatta a mano da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, in italiano e con riferimenti al Viaggio che la contea Gentile sta intraprendendo: la Costruzione e la Nascita di un luogo fuori dal comune!

Questo documento puó essere compilato con il tipo di mestiere o servigio che puoi offrire per la realizzazione della contea Gentile!

Carta fatta a mano, font personalizzato, pagine ritagliate e cucite a mano con spago e sigillate con cera a caldo.

Se puó incuriosirti, scopri di piú sul Viaggio nella Terra di Mezzo qui!

Questo documento non é necessariamente né largamente né legalmente riconosciuto dagli stati amici e nemici, confinanti o distanti, reali o immaginari. Ha validitá riconosciuta e garantita solo all’interno dei territori della contea Gentile.

MONETA UFFICIALE
DELLA CONTEA GENTILE

Coniata nel 2022, raffigura il simbolo della contea su un lato, la Ghianda. Mentre sull’altro lato la faccia del sindaco piú simpatico che c’é, Nicolas Gentile. Questa moneta é stata realizzata da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, a sostegno e crescita della stessa.

Attenzione: ovviamente questa moneta non ha valore legale in Italia o altri Paesi (forse solo in quelli immaginari). Si tratta di un gadget/ricordo della contea Gentile. Sicuramente piú emozionalmente prezioso di altre valute in circolo nel Mondo!

PASSAPORTO UFFICIALE
DELLA CONTEA GENTILE

Porta sempre con te il Passaporto Ufficiale de LA CONTEA GENTILE! Questo é il documento di riconoscimento per eccellenza: ogni abitante della contea Gentile che si rispetti, presunto o attuale non esce mai di casa senza! Questo passaporto é stato realizzato da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, a sostegno e crescita della stessa.

Compilalo con le informazioni, le caratteristiche e i dettagli che ti contraddistinguono: genere, specie, classe, capelli, occhi, corporatura, marchi particolari e molto altro!

Questo documento non é necessariamente né largamente né legalmente riconosciuto dagli stati amici e nemici, confinanti o distanti, reali o immaginari. Ha validitá riconosciuta e garantita solo all’interno dei territori della contea Gentile. Si prega di consultare le fonti ufficiali dei vari reami, cittadelle e stati prima di recarvici. Potrebbero essere richiesti Visti speciali e/o timbri ufficiali.