In contemporanea con la nuova serie tv di Amazon Prime, esce il libro In viaggio per la terra di mezzo (Electa Junior) la prima guida per entrare nel magico mondo di Tolkien, ma anche per comprendere che i mondi magici esistono anche nella realtà.
Parlare con Nicolas Gentile del suo libro In viaggio per la terra di mezzo (Electa Junior) è qualcosa di magico. Non soltanto perché lui crede fermamente nella magia, ma perché la “terra di mezzo” de Il Signore degli Anelli, l’ha letteralmente creata nella Contea Gentile. Un luogo meraviglioso dove si sperimenta come: “Anche nella realtà distopica in cui viviamo”, dice Nicolas, “c’è la possibilità di ritrovare la magia“. Per questo la sua guida per ragazzi, oltre ad avvicinarli alla lettura del libro cult di Tolkien, insegna come: “Vedere il mondo con occhi diversi”.
Il suo libro sembra la chiusura del cerchio della sua vita dedicata ai mondi fantastici, cosa ha voluto raccontare ne “In viaggio per la terra di mezzo”?
“Il libro si rivolge soprattutto ai ragazzi, perché è quel tipo di pubblico a cui, soprattutto negli ultimi anni, è stata mostrata una visione della realtà e del mondo, che non è certo magica, ma piuttosto è distopica. Io sono stato fortunato a leggere “Il Signore degli Anelli” ad un’età molto giovane, che mi ha aiutato tantissimo, fornendomi un bagaglio culturale e sentimentale che mi porto dietro tutt’ora. Nonostante però sia ‘il mio posto del cuore’, capisco che il libro di Tolkien, scritto in un certo modo e di una cerca lunghezza, può risultare pesante per un ragazzo. Per questo ho voluto scrivere questa sorta di manuale, dove ho descritto tutto quello che c’è nella terra di mezzo: dai luoghi alle razze che si incontrano. Oltre questo, sono voluto andare anche oltre. Ci sono molte similitudini, tra le cose fantastiche che scriveva nei suoi libri e il mondo reale. Gli Hobbit ad esempio, sono esistiti davvero, da geologo e quindi anche da paleontologo, lo posso dire con certezza. Il nostro mondo è più fantasy di quello che possiamo immaginare. Vorrei far comprendere alle nuove generazioni, è che sì i libri fantasy sono bellissimi, questi mondi fantastici sono straordinari, però bisogna avere sempre un occhio verso la realtà. Non in maniera cinica, ma sognante, perché questa può essere decisamente migliore di quella che vogliono farci vedere. Il mondo, è ancora tutto da esplorare, ed è fantastico, non è soltanto un luogo brutto con pandemie e cambiamenti climatici, c’è molto di più. Tutto sta nel saperlo vedere e quindi poi preservarlo”.
Storia de La Contea Gentile La Contea Gentile è un’esperienza, un territorio dove si organizzano feste a tema fantasy, dove si vive in serenità con le persone, dove il contatto
Utilizziamo cookies per offrirti la migliore esperienza su questo sito
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Nella Contea vivono tante famiglie Hobbit e tu potresti far parte di una di queste, ognuna con una sua caratteristica peculiare. Sei piú un tipo casalingo? Sei tra quelli che amano le cose che crescono? Sei uno a cui piacciono le avventure?
E tu a che famiglia appartieni?!?
Baggins: sono una famiglia benestante della Contea, per niente snob, anzi molto amata dal resto delle altre famiglie hobbit. Hanno fama di essere un po’ strambi e per questo derisi bonariamente. Amano la cultura, i viaggi e ricevere visite.
Bolgeri: la famiglia in questione è tra le più conosciute non solo nella Contea ma anche al di fuori di essa in quanto grandi commercianti. Per il loro lavoro si spostano molto e conoscono molto più di tanti altri Hobbit, cosa si cela aldilà dei confini della Contea. Sono furbi, audaci ma anche dei grandi contrattatori: riuscirebbero a vendere dell’erbapipa anche ad un Ent!
Brandibuck: anche questa una delle famiglie aristocratiche della Contea, anche se i loro domini si estendono ben al di fuori di essa, andando a toccare la Vecchia Foresta. Vengono considerati bizzarri dalle altre famiglie in quanto inclini alle avventure e alla scoperta e quasi dei “forestieri” per i loro modi di fare. Conoscono bene i raminghi e da loro hanno imparato molte cose. Sono molto amici dei Tuc e non perdono occasione di riunire le famiglie per divertirsi insieme a modo loro!
Gamgee: sono una delle famiglie più umili della Contea. Gran lavoratori, amano il contatto con la natura, sono seri ma non seriosi e sono forti, determinati ma molto leali. Molto amici con i Baggins, i Tuc e i Brandibuck, sono famosi per l’amore per le cose che crescono.
Sackville-Baggins: sono una famiglia benestante della Contea, MOLTO SNOB, e molto poco amata dalle altre famiglie hobbit. Hanno fama di essere tirchi e anche un po’ ladri, per questo evitati o derisi. Amano “prendersi ciò che gli spetta”, rimproverare o schernire gli altri, atteggiarsi e pavoneggiarsi davanti le altre famiglie da loro considerate “inferiori”.
Scavari: non tra le famiglie più conosciute o in vista della Contea, nonostante la loro antica storia. Furono i primi hobbit a smettere di vivere da nomadi e a insediarsi nelle tane sotto le colline, dando inizio ad una delle caratteristiche più importanti della Contea: la costruzione degli SMIAL, le famose Case Hobbit.
Serracinta: è una famiglia non di nobili origini ma molto rispettata in quanto molti dei suoi rampolli si dedicano all’attività di Guardia-Contea. Sono gli unici hobbit che potresti vedere armati e si trovano di norma all’ingresso di villaggi, ponti, crocevia, al fine di garantire protezione e controllo. Amano la caccia, le attività all’aria aperta e sono esperti frombolieri, arcieri e qualcuno anche schermidore.
Soffiatromba: sono una famiglia di artisti, anche se di antica origine contadina. Furono loro i primi a portare nella Contea l’erba pipa. Lo scopritore di siffatta meraviglia floreale era nientemeno che Tobaldo Soffiatromba, chiamato da tutti Vecchio Tobia. Da quel momento la famiglia Soffiatromba è la più amata e amabile della Contea: non attaccano briga con nessuno, sono sempre affabili e rilassati e hanno scoperto un’innata dote per arte e musica.
Tronfipiedi: i membri di questa famiglia sono sparsi nei quattro Decumani, decretandola una delle più numerose. Sono gran lavoratori anche se poco inclini alla curiosità di sapere cosa si cela aldilà dei fiumi o dei boschi o delle colline. Si fanno gli affari loro. E i loro affari sono tanti. Hanno una predilezione nel cucinare e preparare squisiti manicaretti, la loro cucina è richiestissima in compleanni, feste e ricorrenze che praticamente avvengono ogni giorno!
Tuc: sono la famiglia più ricca e importante della Contea, ma paiono non accorgersene. Sono stralunati, divertenti, stupidoni e, in qualche situazione, anche magici! Cantano, si ubriacano e vanno per funghi, a loro piacciono le avventure, e sono famosi per sparire improvvisamente. Sono molto amici della famiglia Brandibuck.
ATTO DI CONTRATTO CONDIZIONI DI INGAGGIO
Nel libro e nel film, il mezzuomo piú famoso della contea si ritrova a dover firmare un contratto da Scassinatore redatto dai Nani con mille postille e commi. La riproduzione di questo contratto, in inglese, potete trovarla ovunque, ma questa che vedete è stata redatta a mano da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, in italiano e con riferimenti al Viaggio che la contea Gentile sta intraprendendo: la Costruzione e la Nascita di un luogo fuori dal comune!
Questo documento puó essere compilato con il tipo di mestiere o servigio che puoi offrire per la realizzazione della contea Gentile!
Carta fatta a mano, font personalizzato, pagine ritagliate e cucite a mano con spago e sigillate con cera a caldo.
Questo documento non é necessariamente né largamente né legalmente riconosciuto dagli stati amici e nemici, confinanti o distanti, reali o immaginari. Ha validitá riconosciuta e garantita solo all’interno dei territori della contea Gentile.
MONETA UFFICIALE DELLA CONTEA GENTILE
Coniata nel 2022, raffigura il simbolo della contea su un lato, la Ghianda. Mentre sull’altro lato la faccia del sindaco piú simpatico che c’é, Nicolas Gentile. Questa moneta é stata realizzata da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, a sostegno e crescita della stessa.
Attenzione: ovviamente questa moneta non ha valore legale in Italia o altri Paesi (forse solo in quelli immaginari). Si tratta di un gadget/ricordo della contea Gentile. Sicuramente piú emozionalmente prezioso di altre valute in circolo nel Mondo!
PASSAPORTO UFFICIALE DELLA CONTEA GENTILE
Porta sempre con te il Passaporto Ufficiale de LA CONTEA GENTILE! Questo é il documento di riconoscimento per eccellenza: ogni abitante della contea Gentile che si rispetti, presunto o attuale non esce mai di casa senza! Questo passaporto é stato realizzato da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, a sostegno e crescita della stessa.
Compilalo con le informazioni, le caratteristiche e i dettagli che ti contraddistinguono: genere, specie, classe, capelli, occhi, corporatura, marchi particolari e molto altro!
Questo documento non é necessariamente né largamente né legalmente riconosciuto dagli stati amici e nemici, confinanti o distanti, reali o immaginari. Ha validitá riconosciuta e garantita solo all’interno dei territori della contea Gentile. Si prega di consultare le fonti ufficiali dei vari reami, cittadelle e stati prima di recarvici. Potrebbero essere richiesti Visti speciali e/o timbri ufficiali.