Scopri cosa sta succedendo nella contea italiana!
In contemporanea con la nuova serie tv di Amazon Prime, esce il libro In viaggio per la terra di mezzo (Electa Junior) la prima guida per entrare nel magico mondo
Il progetto di Gentile, salito agli onori di cronaca per aver gettato l’anello nel “monte Fato d’Italia” (il Vesuvio), prende forma a Bucchianico, in Abruzzo, anche grazie alle fiere annuali
“Abbiamo intervistato l’uomo che sta costruendo una Contea in Abruzzo: il reportage. Si chiama Nicolas Gentile e la sua Contea Gentile vuole essere un nuovo modo di unire la passione
Meanwhile… Is This Man A Bigger “Lord of the Rings” Fan Than Stephen Colbert? Meanwhile… A man in Italy is giving our host a run for his money as he
L’Abruzzo come la Terra di Mezzo? Aperta una campagna crowdfunding per la realizzazione de “La Contea Gentile”, il primo villaggio dei mezzuomini in Italia a Bucchianico, paese situato nei pressi
Martina Folegnani per CiakClub.it dedica un articolo a Nicolas e la Contea Gentile: La leggenda continua ma questa volta i protagonisti de La Contea Gentile non sono soli. Finalmente anche
Beh, che dire… Alcuni vecchi amici desiderano dirvi qualcosa… E se lo dicono loro non potete non ascoltarli! Siete pronti a sostenere anche voi i progetto della Contea Gentile? Leggi
La storia del mezzuomo Nicolas Gentile, il suo progetto della contea italiana, il viaggio nella Terra di Mezzo e molto altro ancora dilagano oltre i confini italiani! Articoli e interviste
In the countryside of Bucchianico, near the town of Chieti, Nicolas Gentile is building his Halfling’s Shire, inspired by JRR Tolkien’s fictional Middle-earth described in the wildly popular novel and
L’insolita iniziativa vede protagonisti nove italiani con la passione per Tolkien. Il loro viaggio a piedi in stile fantasy parte dall’Abruzzo per arrivare fino al Vesuvio. L’intervista: Dove vi immaginate
Cheryl Teh scrive un articolo per Insider! One Italian pastry chef decided that if he can’t go to middle earth, he’ll build it. Nicolas Gentile, 37, constructed his version of
Lorenzo Tondo intervista Nicolas e scive un articolo sull’edizione internazionale di The Guardian! ‘What is this if not magic?’ After building his own version of middle earth, Nicolas Gentile has
Articolo di Michele Vivante Da Chieti al Vesuvio, per gettare l’anello del potere nel vulcano e dar vita alla contea in Abruzzo Vi ricordate di Nicolas Gentile? Ora si trova
Articolo di Davide Roveda. Nove giovani ragazzi in viaggio dall’Abruzzo verso il Vesuvio a piedi per distruggere l’anello. Tempo fa vi avevamo raccontato dell’impresa di Nicolas Gentile di volere realizzare
Dall’Abruzzo il viaggio epico della Compagnia, un articolo di Roberto Arduini Da molto tempo, il piccolo paese di Bucchianico, in provincia di Chieti (Abruzzo), è legato a doppio filo con
©2025 - Associazione Culturale "La Contea Gentile" - Bucchianico (Ch), c.da Porcareccia s.n.c. - CF 93067690698
Utilizziamo cookies per offrirti la migliore esperienza su questo sito
Nella Contea vivono tante famiglie Hobbit e tu potresti far parte di una di queste, ognuna con una sua caratteristica peculiare. Sei piú un tipo casalingo? Sei tra quelli che amano le cose che crescono? Sei uno a cui piacciono le avventure?
E tu a che famiglia appartieni?!?
Baggins: sono una famiglia benestante della Contea, per niente snob, anzi molto amata dal resto delle altre famiglie hobbit. Hanno fama di essere un po’ strambi e per questo derisi bonariamente. Amano la cultura, i viaggi e ricevere visite.
Bolgeri: la famiglia in questione è tra le più conosciute non solo nella Contea ma anche al di fuori di essa in quanto grandi commercianti. Per il loro lavoro si spostano molto e conoscono molto più di tanti altri Hobbit, cosa si cela aldilà dei confini della Contea. Sono furbi, audaci ma anche dei grandi contrattatori: riuscirebbero a vendere dell’erbapipa anche ad un Ent!
Brandibuck: anche questa una delle famiglie aristocratiche della Contea, anche se i loro domini si estendono ben al di fuori di essa, andando a toccare la Vecchia Foresta. Vengono considerati bizzarri dalle altre famiglie in quanto inclini alle avventure e alla scoperta e quasi dei “forestieri” per i loro modi di fare. Conoscono bene i raminghi e da loro hanno imparato molte cose. Sono molto amici dei Tuc e non perdono occasione di riunire le famiglie per divertirsi insieme a modo loro!
Gamgee: sono una delle famiglie più umili della Contea. Gran lavoratori, amano il contatto con la natura, sono seri ma non seriosi e sono forti, determinati ma molto leali. Molto amici con i Baggins, i Tuc e i Brandibuck, sono famosi per l’amore per le cose che crescono.
Sackville-Baggins: sono una famiglia benestante della Contea, MOLTO SNOB, e molto poco amata dalle altre famiglie hobbit. Hanno fama di essere tirchi e anche un po’ ladri, per questo evitati o derisi. Amano “prendersi ciò che gli spetta”, rimproverare o schernire gli altri, atteggiarsi e pavoneggiarsi davanti le altre famiglie da loro considerate “inferiori”.
Scavari: non tra le famiglie più conosciute o in vista della Contea, nonostante la loro antica storia. Furono i primi hobbit a smettere di vivere da nomadi e a insediarsi nelle tane sotto le colline, dando inizio ad una delle caratteristiche più importanti della Contea: la costruzione degli SMIAL, le famose Case Hobbit.
Serracinta: è una famiglia non di nobili origini ma molto rispettata in quanto molti dei suoi rampolli si dedicano all’attività di Guardia-Contea. Sono gli unici hobbit che potresti vedere armati e si trovano di norma all’ingresso di villaggi, ponti, crocevia, al fine di garantire protezione e controllo. Amano la caccia, le attività all’aria aperta e sono esperti frombolieri, arcieri e qualcuno anche schermidore.
Soffiatromba: sono una famiglia di artisti, anche se di antica origine contadina. Furono loro i primi a portare nella Contea l’erba pipa. Lo scopritore di siffatta meraviglia floreale era nientemeno che Tobaldo Soffiatromba, chiamato da tutti Vecchio Tobia. Da quel momento la famiglia Soffiatromba è la più amata e amabile della Contea: non attaccano briga con nessuno, sono sempre affabili e rilassati e hanno scoperto un’innata dote per arte e musica.
Tronfipiedi: i membri di questa famiglia sono sparsi nei quattro Decumani, decretandola una delle più numerose. Sono gran lavoratori anche se poco inclini alla curiosità di sapere cosa si cela aldilà dei fiumi o dei boschi o delle colline. Si fanno gli affari loro. E i loro affari sono tanti. Hanno una predilezione nel cucinare e preparare squisiti manicaretti, la loro cucina è richiestissima in compleanni, feste e ricorrenze che praticamente avvengono ogni giorno!
Tuc: sono la famiglia più ricca e importante della Contea, ma paiono non accorgersene. Sono stralunati, divertenti, stupidoni e, in qualche situazione, anche magici! Cantano, si ubriacano e vanno per funghi, a loro piacciono le avventure, e sono famosi per sparire improvvisamente. Sono molto amici della famiglia Brandibuck.
ATTO DI CONTRATTO
CONDIZIONI DI INGAGGIO
Nel libro e nel film, il mezzuomo piú famoso della contea si ritrova a dover firmare un contratto da Scassinatore redatto dai Nani con mille postille e commi. La riproduzione di questo contratto, in inglese, potete trovarla ovunque, ma questa che vedete è stata redatta a mano da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, in italiano e con riferimenti al Viaggio che la contea Gentile sta intraprendendo: la Costruzione e la Nascita di un luogo fuori dal comune!
Questo documento puó essere compilato con il tipo di mestiere o servigio che puoi offrire per la realizzazione della contea Gentile!
Carta fatta a mano, font personalizzato, pagine ritagliate e cucite a mano con spago e sigillate con cera a caldo.
Se puó incuriosirti, scopri di piú sul Viaggio nella Terra di Mezzo qui!
Questo documento non é necessariamente né largamente né legalmente riconosciuto dagli stati amici e nemici, confinanti o distanti, reali o immaginari. Ha validitá riconosciuta e garantita solo all’interno dei territori della contea Gentile.
MONETA UFFICIALE
DELLA CONTEA GENTILE
Coniata nel 2022, raffigura il simbolo della contea su un lato, la Ghianda. Mentre sull’altro lato la faccia del sindaco piú simpatico che c’é, Nicolas Gentile. Questa moneta é stata realizzata da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, a sostegno e crescita della stessa.
Attenzione: ovviamente questa moneta non ha valore legale in Italia o altri Paesi (forse solo in quelli immaginari). Si tratta di un gadget/ricordo della contea Gentile. Sicuramente piú emozionalmente prezioso di altre valute in circolo nel Mondo!
PASSAPORTO UFFICIALE
DELLA CONTEA GENTILE
Porta sempre con te il Passaporto Ufficiale de LA CONTEA GENTILE! Questo é il documento di riconoscimento per eccellenza: ogni abitante della contea Gentile che si rispetti, presunto o attuale non esce mai di casa senza! Questo passaporto é stato realizzato da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, a sostegno e crescita della stessa.
Compilalo con le informazioni, le caratteristiche e i dettagli che ti contraddistinguono: genere, specie, classe, capelli, occhi, corporatura, marchi particolari e molto altro!
Questo documento non é necessariamente né largamente né legalmente riconosciuto dagli stati amici e nemici, confinanti o distanti, reali o immaginari. Ha validitá riconosciuta e garantita solo all’interno dei territori della contea Gentile. Si prega di consultare le fonti ufficiali dei vari reami, cittadelle e stati prima di recarvici. Potrebbero essere richiesti Visti speciali e/o timbri ufficiali.