La Contea Gentile

Bentornati
a Casa

La Fiera della Contea
24 • 25 • 26 • 27 Aprile

Negozio

Esplorate le nostre collezioni, pensate per portare un tocco di gentilezza e bellezza nella vostra vita quotidiana!

Collezione Contea

Collezione Famiglie

Collezione Ghianda

Collezione Eventi

Tutti i prodotti

Progetto

Tutto ció che avete desiderato sin da quando eravate bambini, qui si é trasformato in realtá!
La Contea Gentile é un luogo molto particolare. Appena arrivi lo senti subito: un misto di eccitazione e pace, di potenziali avventure e amicizie nascoste dietro l’angolo. Migliaia di persone che sono già approdate su questa terra hanno detto la stessa cosa: “qui si respira la vera Magia.”

Al momento siamo aperti solo in occasione degli eventi.

Il progetto della Contea Gentile, ancora in fase di completamento, é la realizzazione di un villaggio fantastico immerso nell’immutata campagna abruzzese, già ricolma di storie, leggende, buon cibo e aria buona! Qui troverete comode case scavate nella collina, avventurosi caravan dei nani, boschi dove riecheggiano risate, un fresco fiume dove immergersi nei mesi estivi e la cara vecchia buona terra coltivata…

Raccolta Fondi

Una persona da sola non può costruire tutto questo, tante insieme Sì!
Chi donerà sarà citato nel “Libro Mastro della Contea Gentile” dove saranno riportati i fatti salienti della sua realizzazione e i nomi di coloro che l’hanno resa tale.

Eventi

Una festa
a lungo attesa

Agosto • Settembre 2024

Bentornati
a Casa

24 • 25 • 26 • 27 Aprile 2025

Viaggio nella Terra di Mezzo

Avete mai desiderato di poter entrare nella terra di mezzo, vivere le avventure di mezzuomini, elfi e nani? E se vi dicessi che questo sogno é diventato realtà?

Conscio della nostra Terra meravigliosa ho sentito il richiamo, forte, di un’avventura!

Venerdì 27 Agosto 2021, io e altri otto avventurieri, travestiti da personaggi fantasy, siamo partiti da Bucchianico (CH), proprio dalla piccola Casa che ora si erge nella contea Gentile e siamo arrivati il 2 Settembre 2021 sul Vesuvio per gettarvi all’interno l’unico anello! É stato un viaggio Epico, irto di veri pericoli e di grandi fatiche…

Domande Frequenti

Non ancora. Sebbene ora la Contea Gentile sia già caratteristica, ci sia la piccola casa e di per sé è delizioso, con la quercia secolare, la verde collina, i boschi tutt’intorno e il fiumiciattolo, noi sconsigliamo di venire ora. Può sembrare brutto, ma vogliamo che voi vediate la Contea Gentile completa al 100%, mentre per ora vedreste soltanto un’opera incompleta.

In occasione degli Eventi della Contea Gentile è possibile partecipare e divertirsi insieme ad altri appassionati! Teniamo il sito sempre aggiornato. Tutte le informazioni ufficiali e l’acquisto dei biglietti saranno disponibili sulle pagine dedicate

Per ora, purtroppo, non siamo in grado di ospitare persone per il pernotto, neanche in tenda (ad eccezione degli eventi). Per quello bisognerà aspettare ancora un po’

Dipende tutto dall’esito della raccolta fondi

Per ora, purtroppo, non possiamo organizzare addii al nubilato/celibato o feste private in generale

Aggiorneremo il sito con maggiori dettagli in vista dei prossimi eventi. Vi consigliamo di seguire il profilo Instagram ed iscrivervi alla Newsletter per scoprire le ultime novitá

Ultime novità dalla Contea Gentile

Puoi trovare le risposte alle domande piú frequenti qui sopra: FAQ
Per altre informazioni, puoi inviaci un messaggio:

Un saluto dalla Contea Gentile!

L’intero staff, amici e parenti sono impegnati nell’organizzazione dell’evento “Bentornati a Casa” che si terrá il 24, 25, 26 e 27 Aprile. In questi giorni non saremo in grado di rispondervi tempestivamente, ci scusiamo per il disagio.

Ecco alcune informazioni utili:


MALTEMPO
In caso di maltempo, l’evento é comunque garantito.


ACCESSO ALLA CONTEA
Come scritto sul nostro sito, per ora, purtroppo, non possiamo organizzare feste private, né siamo in grado di ospitare persone per il pernotto. È possibile visitare e campeggiare in Contea solo in occasione degli eventi.

Gli orari di ingresso sono descritti sulla pagina dell’evento. Solo chi ha un regolare biglietto potrà accedere alla Contea. 

Chiunque ha acquistato i biglietti (sia con pranzo, sia senza) avrà accesso alla Contea e ai suoi mercatini, chioschetti, servizi, attività, spettacoli… e potrà rimanere fino a fine giornata. Chi partecipa ai pranzi sarà invitato nell’area dedicata riservata.


ACQUISTO BIGLIETTI
Come scritto sul sito, la vendita dei biglietti online è terminata il 16 Aprile. Non ci sono più posti disponibili.

Prevediamo di vendere pochissimi biglietti in loco (ingresso semplice – no pranzo). I posti sono comunque limitati, non possiamo garantire la vendita e l’accesso a tutte le persone che non hanno prenotato online.


CAMBIO NOMINATIVO
Se non potete più venire all’evento, sarà possibile cedere il proprio biglietto ad un amico o parente. Non è necessario richiedere il cambio del nominativo sul biglietto.


LISTA D’ATTESA
In tanti avete acquistato i biglietti per questo evento. Praticamente nessuno ha rinunciato al proprio biglietto. Se avete compilato il modulo per partecipare alla lista d’attesa e non siete stati ricontattati, significa che non si sono liberati abbastanza posti, ci dispiace.


RIMBORSI
Per motivi organizzativi, il termine ultimo per la richiesta di rimborso dei biglietti era il 14 Aprile (come descritto sulla pagina dell’evento). Per rispetto nei confronti di tutti non possiamo più emettere rimborsi.


BIGLIETTI E QR CODE
Se non avete ricevuto un’email con la conferma dell’acquisto, significa che il pagamento non è andato a buon fine – i biglietti non sono stati acquistati. Forse per mancanza di fondi, problemi con la carta, con l’account PayPal, banca, ecc..

Solo se il pagamento è stato completato correttamente, avete ricevuto un’email con il riepilogo dell’ordine e i biglietti in successive email. Si prega di controllare anche la cartella Spam.

QR code sono immagini (formate da quadratini bianchi e neri) necessarie per poter entrare all’evento. Controllate sia da cellulare, sia da pc, che i biglietti siano arrivati (date un occhio anche nella cartella Spam). Alcune caselle di posta richiedono l’autorizzazione per scaricare le immagini contenute nelle email, si prega di abilitare le immagini (compresi i QR code). Non è necessario stampare i biglietti. Questi possono essere controllati e scansionati anche su smartphone o tablet.


TENDE
La contea non é strutturata come un camping: non saremo in grado di fornire servizi come elettricitá, acqua corrente… tuttavia saranno messi a disposizione bagni chimici. I biglietti “Piazzola Tenda” vanno acquistati sul nostro sito. Il posto tenda andrà liberato entro le ore 10 della mattina seguente. Altre info e regolamenti qui.


CAMPER, CARAVAN E AUTO
Sará possibile parcheggiare il proprio veicolo nei dintorni della Contea Gentile (non all’interno). Chiediamo a tutti di non parcheggiare lungo la Strada Provinciale 14 in quanto costituisce un pericolo e le autorità competenti saranno costrette a rimuovere i mezzi. Camper e caravan non possono accedere nell’area camping.


Speriamo queste informazioni siano state utili. Un caloroso saluto dalla Contea!
Per altre info, inviare un’email a [email protected]

LA CONTEA GENTILE


Invia un messaggio allo staff della Contea Gentile

Le Famiglie Hobbit della Contea

Nella Contea vivono tante famiglie Hobbit e tu potresti far parte di una di queste, ognuna con una sua caratteristica peculiare. Sei piú un tipo casalingo? Sei tra quelli che amano le cose che crescono? Sei uno a cui piacciono le avventure?

E tu a che famiglia appartieni?!?

Baggins: sono una famiglia benestante della Contea, per niente snob, anzi molto amata dal resto delle altre famiglie hobbit. Hanno fama di essere un po’ strambi e per questo derisi bonariamente. Amano la cultura, i viaggi e ricevere visite.

Bolgeri: la famiglia in questione è tra le più conosciute non solo nella Contea ma anche al di fuori di essa in quanto grandi commercianti. Per il loro lavoro si spostano molto e conoscono molto più di tanti altri Hobbit, cosa si cela aldilà dei confini della Contea. Sono furbi, audaci ma anche dei grandi contrattatori: riuscirebbero a vendere dell’erbapipa anche ad un Ent!

Brandibuck: anche questa una delle famiglie aristocratiche della Contea, anche se i loro domini si estendono ben al di fuori di essa, andando a toccare la Vecchia Foresta. Vengono considerati bizzarri dalle altre famiglie in quanto inclini alle avventure e alla scoperta e quasi dei “forestieri” per i loro modi di fare. Conoscono bene i raminghi e da loro hanno imparato molte cose. Sono molto amici dei Tuc e non perdono occasione di riunire le famiglie per divertirsi insieme a modo loro!

Gamgee: sono una delle famiglie più umili della Contea. Gran lavoratori, amano il contatto con la natura, sono seri ma non seriosi e sono forti, determinati ma molto leali. Molto amici con i Baggins, i Tuc e i Brandibuck, sono famosi per l’amore per le cose che crescono.

Sackville-Baggins: sono una famiglia benestante della Contea, MOLTO SNOB, e molto poco amata dalle altre famiglie hobbit. Hanno fama di essere tirchi e anche un po’ ladri, per questo evitati o derisi. Amano “prendersi ciò che gli spetta”, rimproverare o schernire gli altri, atteggiarsi e pavoneggiarsi davanti le altre famiglie da loro considerate “inferiori”.

Scavari: non tra le famiglie più conosciute o in vista della Contea, nonostante la loro antica storia. Furono i primi hobbit a smettere di vivere da nomadi e a insediarsi nelle tane sotto le colline, dando inizio ad una delle caratteristiche più importanti della Contea: la costruzione degli SMIAL, le famose Case Hobbit.

Serracinta: è una famiglia non di nobili origini ma molto rispettata in quanto molti dei suoi rampolli si dedicano all’attività di Guardia-Contea. Sono gli unici hobbit che potresti vedere armati e si trovano di norma all’ingresso di villaggi, ponti, crocevia, al fine di garantire protezione e controllo. Amano la caccia, le attività all’aria aperta e sono esperti frombolieri, arcieri e qualcuno anche schermidore.

Soffiatromba: sono una famiglia di artisti, anche se di antica origine contadina. Furono loro i primi a portare nella Contea l’erba pipa. Lo scopritore di siffatta meraviglia floreale era nientemeno che Tobaldo Soffiatromba, chiamato da tutti Vecchio Tobia. Da quel momento la famiglia Soffiatromba è la più amata e amabile della Contea: non attaccano briga con nessuno, sono sempre affabili e rilassati e hanno scoperto un’innata dote per arte e musica.

Tronfipiedi: i membri di questa famiglia sono sparsi nei quattro Decumani, decretandola una delle più numerose. Sono gran lavoratori anche se poco inclini alla curiosità di sapere cosa si cela aldilà dei fiumi o dei boschi o delle colline. Si fanno gli affari loro. E i loro affari sono tanti. Hanno una predilezione nel cucinare e preparare squisiti manicaretti, la loro cucina è richiestissima in compleanni, feste e ricorrenze che praticamente avvengono ogni giorno!

Tuc: sono la famiglia più ricca e importante della Contea, ma paiono non accorgersene. Sono stralunati, divertenti, stupidoni e, in qualche situazione, anche magici! Cantano, si ubriacano e vanno per funghi, a loro piacciono le avventure, e sono famosi per sparire improvvisamente. Sono molto amici della famiglia Brandibuck.

ATTO DI CONTRATTO
CONDIZIONI DI INGAGGIO

Nel libro e nel film, il mezzuomo piú famoso della contea si ritrova a dover firmare un contratto da Scassinatore redatto dai Nani con mille postille e commi. La riproduzione di questo contratto, in inglese, potete trovarla ovunque, ma questa che vedete è stata redatta a mano da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, in italiano e con riferimenti al Viaggio che la contea Gentile sta intraprendendo: la Costruzione e la Nascita di un luogo fuori dal comune!

Questo documento puó essere compilato con il tipo di mestiere o servigio che puoi offrire per la realizzazione della contea Gentile!

Carta fatta a mano, font personalizzato, pagine ritagliate e cucite a mano con spago e sigillate con cera a caldo.

Se puó incuriosirti, scopri di piú sul Viaggio nella Terra di Mezzo qui!

Questo documento non é necessariamente né largamente né legalmente riconosciuto dagli stati amici e nemici, confinanti o distanti, reali o immaginari. Ha validitá riconosciuta e garantita solo all’interno dei territori della contea Gentile.

MONETA UFFICIALE
DELLA CONTEA GENTILE

Coniata nel 2022, raffigura il simbolo della contea su un lato, la Ghianda. Mentre sull’altro lato la faccia del sindaco piú simpatico che c’é, Nicolas Gentile. Questa moneta é stata realizzata da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, a sostegno e crescita della stessa.

Attenzione: ovviamente questa moneta non ha valore legale in Italia o altri Paesi (forse solo in quelli immaginari). Si tratta di un gadget/ricordo della contea Gentile. Sicuramente piú emozionalmente prezioso di altre valute in circolo nel Mondo!

PASSAPORTO UFFICIALE
DELLA CONTEA GENTILE

Porta sempre con te il Passaporto Ufficiale de LA CONTEA GENTILE! Questo é il documento di riconoscimento per eccellenza: ogni abitante della contea Gentile che si rispetti, presunto o attuale non esce mai di casa senza! Questo passaporto é stato realizzato da uno degli affezionati “cittadini” del progetto della contea, a sostegno e crescita della stessa.

Compilalo con le informazioni, le caratteristiche e i dettagli che ti contraddistinguono: genere, specie, classe, capelli, occhi, corporatura, marchi particolari e molto altro!

Questo documento non é necessariamente né largamente né legalmente riconosciuto dagli stati amici e nemici, confinanti o distanti, reali o immaginari. Ha validitá riconosciuta e garantita solo all’interno dei territori della contea Gentile. Si prega di consultare le fonti ufficiali dei vari reami, cittadelle e stati prima di recarvici. Potrebbero essere richiesti Visti speciali e/o timbri ufficiali.